La frizione è quell'elemento meccanico che connette due alberi motore fra loro in modo tale da permettere la trasmissione del moto rotatorio. La frizione agisce quindi sul pedale in modo che le placche che uniscono il volano all'albero motore si separano temporaneamente.
In questo modo la frizione unisce lentamente il moto dei due alberi che ruotano ad una velocità differente l'uno rispetto all'altro.
Il suo funzionamento è per certi aspetti simile a quello dei freni di un'auto, ma agisce inversamente. Mentre i freni sono fermi e la ruota non viene bloccata istantaneamente, ma gradualmente grazie all'attrito, la frizione muove lentamente un albero fermo o in rotazione a velocità differente da quella dell'albero di trasmissione.
Sia l'apertura che la chiusura della frizione avviene mediante funzionamento meccanico, idraulico o elettrico.
Se la frizione non viene premuta in fondo si definisce innestata, mentre se viene premuta si dice disinnestata. La posizione della frizione quando non viene né premuta, né tenuta alzata, è invece detta punto di innesto. Questa posizione è importante quando si intende partire su una strada in salita con o senza freno a mano, al fine d'evitare lo slittamento della frizione e scongiurare che la macchina possa essere spinta all'indietro dalla forza di gravità.
|